Mostrando postagens com marcador Florença. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Florença. Mostrar todas as postagens

terça-feira, 1 de abril de 2025

A Nova Estação Ferroviária de Santa Maria Novella / Galeria Principal, Florença, Itália



A Nova Estação Ferroviária de Santa Maria Novella / Galeria Principal, Florença, Itália
Florença - Itália
N. 90-240
Fotografia - Cartão Postal
 

La Nuova Stazione di Santa Maria Novella / Galleria di Testa.
Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

Piazza San Firenze, Florença, Itália


 

Piazza San Firenze, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia - Cartão Postal

Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

Uma Vista do Arno, Florença, Itália


 

Uma Vista do Arno, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia - Cartão Postal

Vista do rio Arno.
Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

Piazza della Signoria, Florença, Itália


 

Piazza della Signoria, Florença, Itália
Florença - Itália
N. 166
Fotografia - Cartão Postal

Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

Santa Maria Novella / Basílica Santa Maria Novella, Florença, Itália


 

Santa Maria Novella / Basílica Santa Maria Novella, Florença, Itália

Florença - Itália
N. 90-21
Fotografia - Cartão Postal

Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

sexta-feira, 28 de março de 2025

Piazza della Stazione, Florença, Itália

 


Piazza della Stazione, Florença, Itália
Florença - Itália
N. 238
Fotografia - Cartão Postal

Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

Ponte Vecchio Conhecida Como "Ponte dos Ourives", Florença, Itália


 

Ponte Vecchio Conhecida Como "Ponte dos Ourives", Florença, Itália
Florença - Itália
N. 184
Fotografia - Cartão Postal

Nota do blog: Data não obtida.

quarta-feira, 26 de março de 2025

Piazza della Signoria / Estátua Hércules e Caco / Florença, Itália

 


Piazza della Signoria / Estátua Hércules e Caco / Florença, Itália
Florença - Itália
Alinari N. 31024
Fotografia - Cartão Postal


La Piazza della Signoria è una delle piazze più importanti di Firenze. La piazza ospita alcuni imponenti edifici, tra cui Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi e gli Uffizi, uno dei musei d'arte più importanti del mondo.
Di fronte a Palazzo Vecchio si trova la Fontana del Nettuno, e di fronte all'ingresso il David di Michelangelo, Ercole e Caco di Baccio Bandinelli. Vasari e Cellini disprezzavano molto quest'ultima scultura che voleva fare da contraltare al magistrale David.
Baccio Bandinelli, Ercole e Caco (1535-1534):
L'Ercole e Caco è una scultura in marmo di Baccio Bandinelli situata in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio e a fianco di quella che oggi è una copia del David di Michelangelo, a Firenze. L'opera è posta su un basamento con dei busti di fauno scolpiti a bassorilievo e reca, in latino, la firma dell'autore. Il tema allegorico è quello della forza e dell'ingegno di Ercole che sconfiggono la malvagità di Caco, episodio narrato da Virgilio e altri poeti nella saga delle Dodici fatiche di Ercole.
Finita nel 1533, ebbe una genesi travagliata e complessa. In un primo momento era stata infatti commissionata a Michelangelo nel 1505, che ebbe appena il tempo di realizzare un (presunto) modellino conservato oggi al Museo di Casa Buonarroti, preso dai sempre più pressanti impegni a Roma.
La commissione restò solo sulla carta: nel 1525 si interpellò per la prima volta Baccio, poi nel 1528 si tornò a parlare di Michelangelo e in quell'occasione venne mutato il soggetto su sua iniziativa, preferendo il Sansone e i filistei. Con il ritorno dei Medici (1530) la commissione fu affidata definitivamente al Bandinelli, che la terminò nel 1534.
Baccio, secondo quanto racconta il Vasari nelle Vite, era uno dei più accaniti ammiratori di Michelangelo, attento studioso della sua opera nell'ambizione di arrivare a superarlo. Quando però si dovette rassegnare a non avere il talento per essergli alla pari, l'ammirazione si mutò prima in invidia e poi in odio. Lo imitò spesso nei soggetti e nel gigantismo, credendo che la grandezza del Buonarroti consistesse nelle grandi misure delle statue, facendo sculture enormi, ma senza forza né anima, né perfezione anatomica.
L'Ercole è giudicato come un tipico esempio dei tentativi di Baccio per superare o almeno eguagliare Michelangelo: lo scolpì raggiungendo l'obiettivo di essere collocato nella prestigiosa piazza pubblica a fianco del David, ma l'opera è permeata di gigantismo, con uno sfoggio di massa muscolare che non si traduce in espressività e movimento, ma resta fine a sé stessa.
Ma basti il commento tagliente di Benvenuto Cellini a proposito dell'Ercole per dare la misura di quanto, in questo confronto, Baccio ne sia uscito sconfitto:
"Questa virtuosa scuola dicie che se e’ si tosassi i capegli a Ercole, che e’ non vi resterebbe zucca che fussi tanta per riporvi il cervello; e che quella sua faccia e’ non si conoscie se l’è di omo o se l’è di lionbue; e che la non bada a quel che la fa, e che l’è male appiccata in sul collo, con tanta poca arte e con tanta mala grazia, che e’ non si vedde mai peggio; e che quelle sue spallacce somigliano due arcioni d’un basto d’un asino; e che le sue poppe e il resto di quei muscoli non son ritratti da un omo, ma sono ritratti da un saccaccio pieno di poponi, che diritto sia messo, appoggiato al muro".
La figura di Baccio, permeata da una secolare cattiva fama, va magari analizzata nel contesto di un ambiente artistico "ossessionato" dalla fama dei "giganti" del Rinascimento maturo, (Raffaello, Leonardo e Michelangelo), dove ai giovani artisti veniva indicato di cercare la "maniera" dei grandi piuttosto che sforzarsi a individuare una propria strada a partire dall'osservazione della natura. È l'epoca del manierismo, dove Baccio forse sentì la sua sensibilità schiacciata da modelli tanto grandi, accantonando tipologie di lavoro magari a lui più congeniali (come lo stiacciato del quale diede una altissima prova nei rilievi di Santa Maria del Fiore) in favore di altre più tutto sommato estranee.
La statua fu completata nel 1533 e collocata sulla piattaforma di pietra di fronte a Palazzo Vecchio, nota come la ringhiera. La ringhiera era un luogo di influenza e dimostrazione di potere sia per il potere spirituale che per quello secolare. Le immagini che vi furono collocate avevano anche un significato politico. La prima statua della piazza, il Marzocco, il leone simbolo di Firenze, fu probabilmente installata sull'a ringhiera nel 1349.
Michelangelo Buonarroti ha realizzato il suo David per conto del Consiglio repubblicano per commemorare la vittoria sui Medici. Texto do Podere Santa Pia.
Nota do blog: Data não obtida / Crédito para Alinari.

Piazza della Libertà, Florença, Itália

 


Piazza della Libertà, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia - Cartão Postal


Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

Trabalhos de Proteção Antiaérea da Escultura Davi de Michelangelo, 1943, Galleria dell'Accademia, Florença, Itália


 

Trabalhos de Proteção Antiaérea da Escultura Davi de Michelangelo, 1943, Galleria dell'Accademia, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia 

Nota do blog: Data 01/1943 / Autoria não obtida.

segunda-feira, 24 de março de 2025

Pórtico da Galleria degli Uffizi, Florença, Itália


 

Pórtico da Galleria degli Uffizi, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia - Cartão Postal

Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

Via degli Strozzi, Florença, Itália


 

Via degli Strozzi, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia - Cartão Postal


Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

Panorama da Piazzale Michelangelo, Florença, Itália


 

Panorama da Piazzale Michelangelo, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia - Cartão Postal


Nota do blog: Data e autoria não obtidas.

sexta-feira, 21 de março de 2025

Cenas Diversas, 1979, Florença, Itália


Lungarno.


Giardini di Boboli.

Piazza del Duomo.


Piazza della Signoria.


Via Ghibellina.
 

Cenas Diversas, 1979, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia


Nota do blog: Data 1979 / Autoria de Joyce Pinsker.

Enchente, 1966, Florença, Itália


Borgo San Jacopo.


Via dello Sprone.


Piazza de' Frescobaldi.


Piazza Mentana.


Enchente, 1966, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia


Nota do blog: Data 1966 / Autoria de Georges Menager.

 

Imagens Diversas, 1909, Florença, Itália

 





Imagens Diversas, 1909, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia

Nota do blog: Data 1909 / Autoria não obtida.

Piazza della Signoria, 1970, Florença, Itália




 

Piazza della Signoria, 1970, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia

Nota do blog: Data 1970 / Autoria não obtida.

terça-feira, 4 de março de 2025

L'Isolotto, Década de 50, Florença, Itália

 


Isolotto - Viale delle Magnoli - 1959.


Isolotto - Viale delle Magnolie - 1955.


Isolotto - 1954.


Isolotto - Via del Roseto - 1956.

L'Isolotto, Década de 50, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia

Nota do blog: Data década de 50 / Autoria não obtida.

domingo, 23 de fevereiro de 2025

Vistas Diversas, Florença, Itália





Vistas Diversas, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia

Nota do blog: Data efetiva não obtida (circa década de 30) / Autoria não obtida.
 

quinta-feira, 20 de fevereiro de 2025

Vistas Diversas, Década de 60, Florença, Itália

 






Vistas Diversas, Década de 60, Florença, Itália
Florença - Itália
Fotografia

Nota do blog: Data década de 60 / Autoria não obtida.